Gemelli siamesi sfidano le probabilità: uno trova l’amore, l’altro impara a guidare: ecco come vivono oggi

Quando Carmen e Lupita Andrade vennero al mondo nel 2002, la loro nascita lasciò i medici incerti sul loro futuro. Le gemelle nacquero fisicamente unite al busto – un raro caso di gemelle siamesi, spesso chiamate siamesi. I medici avvertirono la famiglia che la loro sopravvivenza oltre l’infanzia era improbabile. Ma le sorelle dimostrarono a tutti che si sbagliavano.

Fin dall’inizio, Carmen e Lupita dovettero condividere più del semplice spazio: condividevano diversi organi importanti, tra cui il fegato, alcune costole, parti dell’apparato digerente e circolatorio e persino aspetti dell’anatomia riproduttiva. Ciascuna gemella aveva il controllo di una sola gamba, rendendo la coordinazione una sfida per tutta la vita. Imparare a camminare, stare in equilibrio e muoversi insieme richiedeva immensa determinazione e lavoro di squadra.

I medici una volta suggerirono una separazione chirurgica complessa e rischiosa, ma le ragazze rifiutarono fermamente. L’operazione comportava rischi per la vita ed entrambe erano fermamente convinte di non voler mettere a repentaglio la vita di nessuna delle due. Nonostante il loro legame fisico, Carmen e Lupita hanno sempre mantenuto la propria identità personale, seguendo ognuno la propria strada. Una di loro ha imparato a guidare, mentre l’altra si è innamorata e ora è fidanzata.

Oggi, le gemelle stanno lavorando per realizzare un sogno comune: diventare veterinarie. Il loro amore per gli animali le ha ispirate a prepararsi insieme per l’università. Anche le attività quotidiane, come scegliere i vestiti, hanno presentato sfide uniche, ma grazie a una vicina disponibile che è anche una sarta, ora hanno abiti su misura, pensati appositamente per le loro esigenze.

Il loro viaggio continua a ispirare persone in tutto il mondo, dimostrando che nemmeno le circostanze più straordinarie possono limitare lo spirito umano.

Rate article